- allarme
- al·làr·mes.m. AU1. ordine o segnale che avverte le truppe di impugnare le armi nell'imminenza di un pericolo: dare, suonare l'allarme; anche con valore interiettivo: allarme! | segnale di pericolo spec. sonoro: le sirene hanno suonato l'allarme; estens., la durata del pericolo: durante l'allarme si rifugiarono nei sotterranei2a. dispositivo elettronico e acustico per segnalare i tentativi di furto: ho inserito l'allarme sull'automobile, l'allarme della casa di fronte ha suonato tutta la notteSinonimi: antifurto.2b. TS tecn. dispositivo elettronico che segnala le disfunzioni di un macchinario o di un impianto; sui treni, dispositivo da azionare in caso di emergenza per bloccare il convoglio | dispositivo elettronico che segnala il superamento di una determinata soglia da parte della grandezza fisica misurata3a. AU fig., apprensione, preoccupazione: notizie che suscitano allarme presso la popolazioneSinonimi: ansia, apprensione, preoccupazione, timore.3b. TS psic. segnalazione di pericolo imminente proveniente dall'esterno o dall'interno dell'organismo | nevrosi caratterizzata da sfiducia nelle proprie capacità o timore per le proprie condizioni di salute\DATA: 1723.ETIMO: dalla loc. ant. all'arme.POLIREMATICHE:allarme aereo: loc.s.m. COin allarme: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.